martedì 20 maggio 2025

Cerca gli articoli della Costituzione che non abbiamo ancora studiato (i primi 12)

Copia il testo su una slide, leggilo e analizzalo secondo questi tre step:

1.Cosa capisco?

2.Cosa mi colpisce?

3.Cosa mi fa venire in mente?


Scrittura riflessiva: a partire da quelle che per te sono le parole chiave e dai temi dell'articolo, scrivi un testo in cui racconti una tua esperienza (diretta o indiretta) legata al contenuto e ai temi. Fai emergere dal testo anche cosa hai imparato dallo studio di quell'articolo.

sabato 17 maggio 2025

 

Compito di GEOGRAFIA

Organizza e presenta un viaggio di 5-7 giorni in un paese a tua scelta. Dovrai:

  • Scegliere città da visitare

  • Spiegare cosa vedrai e farai

  • Parlare di cosa mangerai, chi incontrerai, e che tipo di clima troverai

  • Preparare una “valigia ideale” con le cose da portare

  • Includere curiosità e aneddoti legati alla cultura del posto


🧳 Elementi da includere

1. Preparativi

  • Dove si trova il paese (con mappa)

  • Che documenti servono per andarci (passaporto? visto?)

  • Che lingua si parla? Come si saluta?

  • Che moneta si usa?

2. Itinerario del viaggio

  • Giorno per giorno: dove andrai, cosa visiterai, che attività farai

  • Mezzi di trasporto usati (volo, treni, autobus, bici…)

3. Esperienze culturali

  • Cibi assaggiati, musica ascoltata, costumi o feste visti

  • Incontri con persone del luogo (es. una guida, un artigiano, un coetaneo…)

4. Diario di viaggio o racconto

  • Scrivi in prima persona: cosa hai provato, scoperto, imparato

  • Puoi inserire disegni, foto, cartoline (vere o create da te)

sabato 3 maggio 2025

 

 

FUTURA

VAMOS A LA PLAYA

TROPICANA

RUSSIANS

Cosa suscita la musica (melodia, suoni arrangiamento)?

 

 

 

 

 

 

 

 

In che modo la musica vuole orientare l’ascolto? Dove vuole portarci chi ha scritto la canzone?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quali elementi musicali connotano il periodo in cui è stata pubblicata la canzone?

 

 

 

 

 

In che modo sono in relazione la musica e il testo?

 

 

 

 

 

 

Quali sono le frasi/ parole chiave che rimandano al contesto storico?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qual è la struttura metrica e narrativa?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qual è l’argomento? Cosa riesco a «vedere» con l’immaginazione?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi è il narratore?

 

 

 

 

 

 

Chi sono i personaggi?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qual è il tema principale?

Sono presenti altri temi

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa canzone può essere considerata una fonte storica? Per quali motivi?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sabato 29 marzo 2025


Traccia: “Nelle relazioni con gli altri, l’aspetto fisico è più importante della personalità?”


1. Introduzione (presenta il tema e la tua opinione)

  • Introduci brevemente l’argomento: nella società di oggi si dà molta importanza all’aspetto fisico.

  • Formula una tesi chiara: sei d’accordo o no? (es. "Penso che la personalità sia più importante dell’aspetto fisico.")
    👉 Frasi utili:

  • “Oggi si parla spesso di…”

  • “Secondo me…”

  • “Io penso che…”


2. Primo argomento (motiva la tua opinione)

  • Spiega perché la personalità è più importante (o, se hai scelto l'altra tesi, spiega perché l’aspetto fisico lo è).
    👉 Frasi utili:

  • “Un primo motivo è che…”

  • “Questo perché…”

  • “Ad esempio…”


3. Secondo argomento (aggiungi un altro motivo)

  • Aggiungi un secondo argomento per rafforzare la tua opinione.
    👉 Frasi utili:

  • “Un altro motivo è…”

  • “Infatti…”

  • “Questo dimostra che…”


4. Confutazione (considera l’opinione contraria e spiega perché non sei d’accordo)

  • Mostra di conoscere anche l’opinione opposta alla tua.

  • Spiega perché non ti convince.
    👉 Frasi utili:

  • “Alcuni pensano che…”

  • “È vero che… ma io penso che…”

  • “Nonostante questo…”


5. Conclusione (riassumi e ribadisci la tua opinione)

  • Ripeti brevemente la tua idea principale.

  • Puoi aggiungere una riflessione finale.
    👉 Frasi utili:

  • “In conclusione…”

  • “Per questi motivi…”

  • “Credo che nelle relazioni conti di più…”

Seconda guerra mondiale e Nazismo 

venerdì 28 marzo 2025

 

  • Irma Bandiera.
  • Ines Bedeschi.
  • Gina Borellini.
  • Livia Bianchi.
  • Carla Capponi.
  • Cecilia Deganutti.
  • Paola Del Din.
  • Anna Maria Enriquez.

sabato 22 marzo 2025

 

Traccia per un testo argomentativo

Tema: I social network fanno più bene o più male ai ragazzi?

📌 Introduzione (5-6 righe)

  • Presenta il tema: i social network fanno parte della vita quotidiana dei ragazzi e degli adulti.

  • Spiega perché è un argomento importante: sono utili, ma possono avere anche effetti negativi.

  • Formula una tesi (la tua opinione): secondo te, i social network sono più un'opportunità o un pericolo?

📌 Argomentazione 

  • Argomento a favore (se pensi che i social siano positivi, spiega perché. Se pensi che siano negativi, spiega i rischi).

    • Esempi: aiutare a rimanere in contatto con gli amici, permettere di informarsi, danneggiare spazio alla creatività.

    • Oppure: possono creare dipendenza, ridurre il tempo passato all'aria aperta, espongono a rischi come il cyberbullismo.

  • Argomento contro (presenta il punto di vista opposto e prova a confutarlo).

    • Esempi: se dici che i social sono utili, puoi riconoscere che hanno dei rischi, ma spiegare che con un uso corretto si possono evitare.

    • Se dici che i social sono dannosi, puoi ammettere che hanno qualche vantaggio, ma sottolineare che i rischi sono più grandi.

📌 Conclusione (5-10 righe)

  • Riassumi il tuo punto di vista.

  • Dai una riflessione finale: come dovrebbero comportarsi i ragazzi con i social?

  • Puoi chiudere con una domanda che faccia pensare (es. “Vale davvero la pena passare così tanto tempo online?”).


🔹 Suggerimenti per scrivere bene 🔹
✅ Usa frasi chiare e non troppo lunghe.
✅ Spiega sempre perché pensi una cosa, porta esempi.
✅ Usa connettori per collegare le idee: per esempio, quindi, però, infatti, d'altra parte .
✅ Rileggi alla fine per correggere eventuali errori.

verifica verbi